- La tintoria di filati di Felice Bosio al Castello di Lucento
- MOSSETTI C., 2013
- CHERVATIN W., 2006
- RINETTI B., 2013
- Lucento dai Beccuti ai Savoia. Nascita e dispersione di un borgo agricolo tra Trecento e fine Cinquecento
- Appunti sulla cappella e sulla festa di San Rocco a Lucento
- PERNACI-RODRIQUEZ, 2003
- BIANCO A., 2008
- MARTINETTI S., 2013
- Quaderni del CDS
- La Società degli Operai di Lucento
- Le decorazioni seicentesche della parrocchiale
- CUMINO L., 2006
- Il Catasto Gatti: descrizione della fonte e analisi delle vicende di una media proprietà terriera tra il 1864 e il 1920
- ORLANDINI R., 2008
- La giovinezza, la formazione culturale e gli esordi di un imprenditore della concia: Giuseppe Durio
- ORLANDINI R., RODRIQUEZ V., 2008
- La «mala ventura» di Secondo Galoppo. Nascita e fallimento di un’impresa nella prima industrializzazione a Barriera di Lanzo
- Via Balangero 336: uno stabilimento cinematografico nella Torino del cinema muto
- CHERVATIN W., ORTOLANO F., SACCHI G., 2003
- TUCCI W., 2007
- Alle origini della Superga. I Martiny di Hildesheim, industriali dell’amianto e della gomma elastica
- BIASIN M., 2013
- La formazione di una parrocchia tra medioevo e Controriforma (1397-1654)
- TUCCI W., 2003
- Un territorio in mostra – i calendari informativi sulla iniziative del CDS
- Iniziative
- CHERVATIN W., 2008
- TABOR D., 2007, fasc 1
- Sulla confraternita del Santissimo Rosario di Lucento (XVII-XIX secolo)
- DE LUCA V., 2013
- Cookie Policy
- Il Circolo Barriera Lanzo e il notabilato liberale
- La parrocchia di Lucento durante la fase di trasformazione dei patti agrari (1654-1746)
- RODRIQUEZ V., 2008
- BRETTO-BIASIN, 2002
- ORLANDINI R., 2007
- Pubblicazioni CDS
- «Socialismo è il tuo nome e la plebe sorgerà». Antonio Mazzucato: dirigente socialista e maestro della Corale di Borgo Vittoria
- I “Liberi”del Madonna di Campagna ovvero l’Unione Sportiva Madonna di Campagna (1913-1923)
- LEVI A., 2013
- Appendice iconografica
- Presentazione
- ADDUCI N., 2008
- La parrocchia di Lucento fra la normalizzazione delle pratiche religiose di metà Settecento e la secolarizzazione del periodo risorgimentale (1746-1856)
- RODRIQUEZ V., 2007
- Il posto di Pronto soccorso presso l’Officina Riparazioni di Torino (ORT) della Stipel nei giorni dell’insurrezione
- Cookie Policy
- BIBLIOGRAFIA
- «Altrove trasferitosi e resosi indipendente». Un gruppo giovanile cattolico di Madonna di Campagna nei primi anni del Novecento
- Introduzione
- Presentazioni
- ADDUCI N., SACCHI G., 2007
- SACCHI G., 2009
- Dov'è il CDS 5
- #2620 (senza titolo)
- Gli animali ubriachi al ballo al palchetto. Forme di ritualità giovanile a Lucento e Madonna di Campagna alla fine dell’Ottocento
- BIASIN-DE LUCA-RODRIQUEZ, 2003
- I Libri a cura del CDS
- “Con il beneplacito di quelli di Collegno”: l’avvio dell’irrigazione del pianalto dell’Oltredora torinese
- ADDUCI N., 2007
- BIASIN M., 2009
- La Società di San Bernardo di Lucento. Un caso di associazionismo cattolico post-risorgimentale
- BORGIONE A., 2013
- Policy Privacy
- La “cricca del Moro”. Un giro da osteria negli anni Trenta e Quaranta in via Giachino
- Dalla comunità contadina alla comunità operaia: la parrocchia di Lucento tra la prima industrializzazione e gli anni del fascismo (1856-1943)
- Sì, sono delle Vallette, c’hai problemi? Autobiografia di un quartiere
- LEVI A., 2009
- Nel nome di Maria. L’associazionismo cattolico femminile durante l’industrializzazione a Madonna di Campagna
- TUCCI W., 2013
- Anche a Lucento i giovani
- BIASIN M., 2007
- La parrocchia di Lucento tra la seconda guerra mondiale e i primi anni Settanta (1943-1972)
- MEOTTO M., 2009
- Tra violenza e devianza. Ipotesi su forme di controllo comunitario e produzione di identità
- CHERVATIN W., 2013
- Breve cenno sulle cappelle campestri di Lucento
- ORTOLANO F., 2013
- TABOR D., 2007, fasc. 2
- L’Archivio della Parrocchia dei Santi Bernardo e Brigida di Lucento
- TUCCI W., 2003, n. 3
- La prima diffusione dei patti di boaria nell’Oltredora torinese tra gli anni Venti e Trenta del Seicento
- Sociabilità socialista e nazionalizzazione delle masse. La nascita del circolo educativo socialista di Borgo Vittoria. 1890-1906
- MILAN A., 2012
- Tutta un'altra storia. La storia del quartiere Vallette attraverso le sue immagini
- Elenco dei parroci della chiesa di Lucento
- Anno II, n. 3, fasc. 2, 2003
- GOTTARDO M., RASTELLO R., 2007
- Il “3G”, un gruppo spontaneo giovanile nella parrocchia di Madonna di Campagna
- Dai Tetti alla casa degli oblò: sviluppi urbanistici e mutamenti sociali del centro di Lucento fra periodo moderno e contemporaneo
- Lucento. Immagini lunghe una storia. Fotografie di una borgata torinese dal 1900 al 1960 storia
- OLIVERO M., ORTOLANO F., 2003
- LEVI A. – SACCHI G., 2012
- L’archivio storico dell’Associazione Sportiva Paracchi (1927-2003)
- MEOTTO M., 2007
- Gli scioperi del 1904-1907 allo stabilimento Bianchina. Chiavi di lettura e prospettive di ricerca emerse nell’epistolario Mazzonis-Seminatti
- Glasgow e Ravenna
- “Con il beneplacito di quelli di Collegno”: prova di abstract
- OLIVERO M., SACCHI G., 2004
- Lo Sport Club Paracchi: da dopolavoro aziendale a società sportiva (1927-1941)
- Anno III, n. 4, fasc. 1, 2004
- La Confraria di Santo Spirito
- ADDUCI N., 2004
- Il lungo processo di formazione di una comunità di barriera: il caso di borgata Ceronda (1877-2014)
- Ermenegildo Fantone (1874-1948), industriale laniero a Lucento
- Home (provvisoria)
- Un profilo del Partito nazionale fascista nella zona nord-ovest di Torino (1924-1940)
- BORGIONE A., 2012
- Anni IX-X, nn. 16-19, 2010-2011
- OPEN HOUSE
- Il Censimento della popolazione del 1901: e dati relativi a Madonna di Campagna
- RODRIQUEZ V., 2004
- La fabbrica della «Casa elettrica»: la S.E.I., Società Elettrotermofonica Italiana, di via Borgaro
- Anno III, n. 5, fasc. 2, 2004
- Le trasformazioni del castello di Lucento dalle origini all’inizio del Seicento. Da torre di avvistamento a residenza di caccia
- ARENA L., SISTO M., 2004
- L’Archivio della Società Nazionale delle Officine di Savigliano: un sondaggio
- DE LUCA V., 2005
- Vallette. Preservare e valorizzare la periferia e la sua storia
- Chi siamo
- Condizione contadina e strategie individuali: conflitti nella famiglia Dughera a Lucento nella prima metà del Settecento
- Anno IV, n. 6, fasc. 1, 2005
- ORLANDINI R., 2003 (a)
- BIASIN M., 2005
- Due opere di Leonardo Bistolfi sulla famiglia Durio di Madonna di Campagna
- Alcune carte di conti relativi al Parco di Lucento di Emanuele Filiberto
- ORLANDINI R., 2003 (b)
- Anno IV, n. 7, fasc. 2, 2005
- Busto di Giuseppe Durio
- BUFFO P., 2013
- Le prime fonti documentarie della chiesa di Lucento
- Introduzione
- ORLANDINI R., 2003 (c)
- Targa a Carmela sposa
- Anno XII, nn. 22-23, 2013
- Anno V, n. 8, fasc. 1, 2006
- BIASIN M., 2004
- Anno V, n. 9, fasc. 2, 2006
- I lavori di restauro della chiesa di Lucento tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta del Novecento
- I principali fondi archivistici sul feudo di Lucento e i Beccuti
- ORLANDINI R., TABOR D., 2005
- Anno VI, n. 11, fasc. 2, 2007
- TABOR D., ORLANDINI R., 2005
- Anno VII, n. 12, Fasc. 1, 2008
- Tomba barbarica a Madonna di Campagna
- L’affresco di Ermanno Politi nella chiesa di Lucento
- ORLANDINI R., TABOR D., 2005
- La scoperta della tomba barbarica a Madonna di Campagna
- Anno VII, n. 13, Fasc. 2, 2008
- La battaglia contesa: l’uso di un mito nello sviluppo di una comunità. Le celebrazioni del 1906 in Borgo Vittoria e Madonna di Campagna
- Anno VIII, n. 14-15, Fascicoli 1-2, 2009
- La pala d’altare di Sant’Antonio da Padova
- BIASIN M., RODRIQUEZ V., SACCHI G., 2004 (a)
- Emilio Fiorio
- BIASIN M., RODRIQUEZ V., SACCHI G., 2004 (b)
- MEOTTO M., 2005
- BIASIN M., RODRIQUEZ V., SACCHI G., 2004 (c)
- La mobilità nascosta
- MAGGI C., 2013
- Confini, identità diverse e religiosità popolare. Le cappelle campestri a Lucento in periodo moderno e contemporaneo
- BIASIN M., RODRIQUEZ V., SACCHI G., 2004 (d)
- L’architettura della Chiesa di Lucento. Brevi considerazioni sull’evoluzione dell’edificio
- Tomba romana di Lucento
- Strada interpoderale romana
- Località Aviglio
- La parrocchia e la comunità. Indice del libro
- Famiglia Aviglia
- RODRIQUEZ V., 2005
- L’Eridania Film
- Anno VI, n. 10, fasc. 1, 2007
- TUCCI W., 2006
- BERTOLOTTO C., 2006
- Famiglie in movimento. Mobilità contadina e relazioni comunitarie nella campagna nordovest di Torino (XVII sec.)
- I documenti dell’Archivio Arcivescovile di Torino relativi a Lucento
- CHERVATIN W., 2006
- I documenti di periodo moderno su Lucento e Madonna di Campagna presenti presso l’Archivio Arcivescovile di Torino
- ADDUCI N., 2006
- Conflitti sulla memoria
- Anno XI, nn. 20-21, 2012
- CANAVESIO W., 2006
- La “Patria” di Madonna di Campagna nella vicenda artistica di Leonardo Bistolfi
- CUMINO L., 2003
- LEVI A., 2008
- BIANCO A., 2006
- Le vicende della scuola a Madonna di Campagna fra il 1837 e il 1854
- La Società di Mutuo Soccorso fra gli operai di Lucento
- MARTINETTI S. (a cura di), 2013
- SACCHI G., 2008
- Indici della rivista
- Anno I, n. 1, fasc. 1, 2002
- Anno II, n. 2, fasc. 1, 2003
- La rivista Quaderni del CDS
cerca
Tag
Aimaro Isola
Amedeo di Castellamonte
Architettura
Architettura pubblica
Area Thyssen
Arte
Associazionismo femminile
Biblioteca Nazionale di Torino
Canzoni d'autore
Canzoni popolari
Castello di Lucento
Ceronda
Chiesa di Lucento
Emanuele Filiberto
Ex Giudici di Pace
Festa di Lucento 2019
Laboratorio ZIP
Lavoro femminile
Lucento
Madonna di Campagna
Medioevo
mostre
Pancalera
Pancalieri
Parco di caccia
Parrocchia Cafasso
Politecnico di Torino
Principessa Isabella
Public History
Public Housing
Quaderni del CDS
Quartiere Vallette
Resistenza
Ricetto
Rinascimento
Scuole Quasimodo e don Orione
Storia
Storia dell'architettura
Storia delle donne
Storia del territorio
Superga
Torino
Vallette
Vinosteria Celestino
Visite guidate
Archivi
Altro
Circoscrizione 5 - Città di Torino
Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette.
Vai al sito ufficiale
AIPH – Associazione Italiana di Public History
- Glossario condiviso della rievocazione storica 18 Marzo 2023
- Programma della 5ª conferenza dell’AIPH 11 Marzo 2023
- Play History 2023 10 Marzo 2023